Archivi tag: Istituto nazionale Ferruccio Parri

Appello degli storici in merito all’eliminazione della traccia di storia dall’esame di maturità.

 

Il Coordinamento della Giunta centrale per gli studi storici e delle Società degli storici (Cusgr, Sis, Sisem, Sisi, Sismed, Sissco) ha appreso oggi con grande sconcerto delle modifiche riguardanti la prima prova scritta dell’esame di stato (Circolare MIUR n. 3050 del 4 ottobre 2018 e Documento di lavoro della commissione presieduta da Luca Serianni).

La scomparsa della tradizionale traccia di Storia dalle tipologie previste per l’esame di maturità sembra seguire un percorso di marginalizzazione della storia nel curriculum scolastico, già iniziato con la diminuzione delle ore d’insegnamento negli istituti professionali.
Continua la lettura di Appello degli storici in merito all’eliminazione della traccia di storia dall’esame di maturità.

Novecento.org – la didattica della storia in rete

Novecento
Segnaliamo un importante contributo alla libera fruizione di materiali e strumenti atti ad agevolare l’insegnamento, ma anche l’approfondimento, della storia del Novecento.

Novecento.org è una rivista on line di didattica della storia progettata e gestita dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e dai 68 Istituti ad esso associati, presenti sul territorio nazionale.

Attraverso essa l’Insmli intende contribuire a realizzare gli obiettivi della Convenzione con il Miur per l’insegnamento della storia del Novecento. L’ambizione è quella di raccogliere, condividere e ridistribuire saperi, conoscenze, risorse utili per la ricerca didattica e l’innovazione in atto nella scuola italiana, utilizzando le potenzialità di Internet e stimolando la nascita e lo sviluppo della comunità virtuale degli insegnanti-ricercatori di storia.

La rivista è stata quindi pensata e progettata come uno strumento affidabile per i docenti italiani che vogliano aggiornarsi dal punto di vista storico e didattico, come un punto di riferimento che offra materiali, percorsi didattici, dossier di documenti, mostre virtuali, riflessioni metodologiche e aggiornamenti su quanto avviene in Europa in questo specifico ambito di insegnamento. Attraverso essa la rete INSMLI sarà in grado di fornire al mondo della scuola il proprio contributo sull’insegnamento della storia e di valutare la ricaduta del proprio lavoro tra i docenti italiani.”

Direttore: Antonio Brusa
Direttore Responsabile: Alberto De Bernardi
Redazione: Giulia Albanese, Valerio Bernardi, Marida Brignani, Paolo Ceccoli, Flavio Febbraro, Valeria Galimi, Maria Luciana Granzotto, Maurizio Guerri, Isabella Insolvibile, Enrico Manera, Carla Marcellini, Elena Mastretta, Paolo Mencarelli, Nadia Olivieri, Igor Pizzirusso, Agnese Portincasa, Giulia Ricci, Andrea F. Saba, Elena Vellati.
Webmaster: Igor Pizzirusso
Gestione operativa e programmazione: Federico Azzario, Giulio Picciolini e Igor Pizzirusso

Il sito di Novecento.org, e la sua pagina Facebook

Paolo Pezzino è il nuovo Presidente dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri

Paolo Pezzino

Salutiamo e auguriamo buon lavoro al nuovo Presidente dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri Paolo Pezzino, prorettore per i rapporti con il territorio dell’Università di Pisa dal 2003 al 2006 e coordinatore del progetto nazionale sulle stragi naziste e fasciste, realizzato congiuntamente da Anpi e Istituto. Pezzino subentra dopo sette anni a Valerio Onida, presidente emerito della Corte Costituzionale.
Vicepresidente Manuela Ghizzoni.
Il nuovo Consiglio di amministrazione è composto da Marilena Adamo, Marco Borghi, Paola Carucci, Gianluca Fulvetti,Isabella Insolvibile, Stefano Pivato e Mario Renosio.
Qui il comunicato ufficiale dell’Istituto.