Archivi tag: Novecento

Novecento.org – la didattica della storia in rete

Novecento
Segnaliamo un importante contributo alla libera fruizione di materiali e strumenti atti ad agevolare l’insegnamento, ma anche l’approfondimento, della storia del Novecento.

Novecento.org è una rivista on line di didattica della storia progettata e gestita dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e dai 68 Istituti ad esso associati, presenti sul territorio nazionale.

Attraverso essa l’Insmli intende contribuire a realizzare gli obiettivi della Convenzione con il Miur per l’insegnamento della storia del Novecento. L’ambizione è quella di raccogliere, condividere e ridistribuire saperi, conoscenze, risorse utili per la ricerca didattica e l’innovazione in atto nella scuola italiana, utilizzando le potenzialità di Internet e stimolando la nascita e lo sviluppo della comunità virtuale degli insegnanti-ricercatori di storia.

La rivista è stata quindi pensata e progettata come uno strumento affidabile per i docenti italiani che vogliano aggiornarsi dal punto di vista storico e didattico, come un punto di riferimento che offra materiali, percorsi didattici, dossier di documenti, mostre virtuali, riflessioni metodologiche e aggiornamenti su quanto avviene in Europa in questo specifico ambito di insegnamento. Attraverso essa la rete INSMLI sarà in grado di fornire al mondo della scuola il proprio contributo sull’insegnamento della storia e di valutare la ricaduta del proprio lavoro tra i docenti italiani.”

Direttore: Antonio Brusa
Direttore Responsabile: Alberto De Bernardi
Redazione: Giulia Albanese, Valerio Bernardi, Marida Brignani, Paolo Ceccoli, Flavio Febbraro, Valeria Galimi, Maria Luciana Granzotto, Maurizio Guerri, Isabella Insolvibile, Enrico Manera, Carla Marcellini, Elena Mastretta, Paolo Mencarelli, Nadia Olivieri, Igor Pizzirusso, Agnese Portincasa, Giulia Ricci, Andrea F. Saba, Elena Vellati.
Webmaster: Igor Pizzirusso
Gestione operativa e programmazione: Federico Azzario, Giulio Picciolini e Igor Pizzirusso

Il sito di Novecento.org, e la sua pagina Facebook

“l’Esame di coscienza” di Renato Serra: conferenza del Prof. Lorenzo Vincenzi alla “Beghi”

l-esame-di-coscienza
Venerdì 31 ottobre, alle ore 16.30, presso l’Auditorium della Biblioteca Civica “P. M. Beghi” della Spezia si terrà la conferenza Mito ed esperienza della guerra nella cultura italiana di inizio Novecento: l’Esame di coscienza di Renato Serra.

Ad approfondire l’argomento sarà il Prof. Lorenzo Vincenzi, Presidente dell’Istituto spezzino per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea.

Il primo quindicennio della vita culturale europea, più che dalle ultime voci della belle époque è caratterizzato dalle inquietudini, dalle ansie, dalla irresistibile attrazione per quello che comincia ad apparire come un inevitabile destino della modernità, la guerra. L’estate 1914 non mobiliterà solamente gli eserciti, ma, con intenzioni opposte, anche le correnti e le personalità della grande cultura, tradizionale e militante. La cultura italiana (se pure è possibile una sua distinzione dal contesto europeo) viene attraversata in questo periodo da un fittissimo e forse dimenticato intreccio che vede protagonisti intellettuali di diversa estrazione, protagonisti delle cronache letterarie ed artistiche e soprattutto le riviste che, spesso effimere, dovettero segnare un periodo vivacissimo. Composto e pubblicato in rivista pochi mesi prima della morte del suo autore, l’Esame di coscienza di un letterato del cesenate Renato Serra è certamente tra le più alte testimonianze di questo momento, rivolto agli abituali interlocutori di Serra, ma di fatto messaggio per non poche generazioni successive, partecipi della certezza di un imprescindibile rapporto fra cultura, vita civile e morale.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della Grande Guerra (1915-1918) ed è organizzata dal Comune della Spezia e dalla Prefettura della Spezia, in collaborazione con l’Istituto spezzino per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea.

vedi la locandina dell’evento