Archivi tag: antifascismo

A cento anni dalla Marcia su Roma: Antonio“Silvio” Borgatti e Ettore Carozzo, due figure antifasciste della storia del ‘900

Nell’ambito delle iniziative per celebrare il Cinquantesimo della fondazione dell’Istituto spezzino per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea, Venerdì 28 ottobre alle ore 16.00 presso l’Auditorium della Biblioteca Beghi, sede dell’ISR spezzino, per ricordare i cento anni dalla Marcia su Roma saranno presentate due figure antifasciste della storia del ‘900: Antonio “Silvio” Borgatti e Ettore Carozzo.

Dopo i saluti del Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini e del Presidente ISR Patrizia Gallotti, Maria Cristina Mirabello, Vice-Presidente dell’ISR spezzino presenterà il volume: “Anni clandestini, memorie dal 1904 al 1945” di Antonio “Silvio” Borgatti, curato da Aldo Giacché, un “diario” inedito scritto con stile gradevole e vivace, resoconto dell’esistenza a dir poco avventurosa di “Silvio” che fu al centro della rete clandestina della provincia e rappresentante del PCI nel CLN provinciale spezzino.

Il libro contiene anche diverse lettere e documenti scritti in clandestinità, tratti dall’archivio dell’Istituto Storico Spezzino.

Seguirà Pierluigi Castagnetti, Presidente Fondazione Fossoli che presenterà il volume su: “Ettore Carozzo, antifascista, popolare, editore dei fuorusciti in Francia”, scritto da Nicola Carozza, un saggio che inquadra storicamente il periodo e la figura di Carozzo, un intellettuale spezzino che pubblicò e distribuì dalla Francia molti autori antifascisti, censurati in patria tra cui Nitti, Sforza, Salvemini, Tarchiani, Sturzo e Labriola, assumendo anche nella sua azienda fuorusciti politici perseguitati.

Irene Giacché, editore di entrambi i volumi, porterà anch’essa un breve saluto, la presentazione sarà introdotta dalla lettura di brani a cura dell’attore Riccardo Monopoli.

Dialogherà con i relatori la giornalista Annalisa Coviello.

È prevista la partecipazione musicale di studenti del Liceo Musicale “V. Cardarelli” della Spezia.

Un’occasione per ricordare la storia dell’Istituto Storico, che da cinquant’anni anima la vita culturale, proponendo iniziative e percorsi di impegno civile e che rappresenta un patrimonio inestimabile per la Città della Spezia.

Le tappe più significative di vita dell’Istituto Storico sono state raccolte in un libretto a cura di Patrizia Gallotti e Giusy Marino dal titolo: “50 anni tra storia e futuro, che sarà distribuito nell’occasione.

L’iniziativa è a ingresso libero.

Fascismo e Antifascismo delle origini

Convegno di studi a cento anni dai “Fatti della Serra

A cento anni dai “Fatti della Serra” di Lerici (SP), sabato 12 febbraio l’ISR spezzino partecipa al Convegno organizzato dall’ANPI Lerici su questo celebre episodio storico, significativo per la storia locale e nazionale.

I relatori del convegno lericino porteranno elementi utili a collocare i fatti della Serra e i suoi protagonisti all’interno di un determinato periodo storico: quello del fascismo nell’anno della Marcia su Roma, dell’antifascismo militante alle prese con un terreno di azione sempre più ristretto e accidentato.

Verrà ricostruito il contesto storico nazionale e provinciale così come i profili di alcuni dei protagonisti di questi fatti, con l’obiettivo di restituire al meglio il significato storico di quell’evento, le cause che lo hanno reso possibile così come le conseguenze che ha provocato sia in termini giudiziari che politici e biografici.

Il 1922, l’anno più nero, come lo definisce Angelo d’Orsi, trova infatti a La Serra uno dei suoi momenti più tesi per l’intera Liguria di Levante.

Il convegno è organizzato da ANPI Lerici in collaborazione con ANPI provinciale La Spezia, ANPI regionale Liguria, ANPPIA La Spezia – Massa Carrara, Comitato provinciale Unitario della Resistenza, Istituto Storico della Resistenza Apuana e dell’Età Contemporana, Rete fascismo e antifascismo nella Toscana nord-occidentale e nella Liguria orientale, Archivi della Resistenza, Società Marittima di Mutuo Soccorso di Lerici, Museo Audiovisivo della Resistenza della provincie di Massa Carrara e di La Spezia. In collaborazione con Archivio di Stato di La Spezia e Sistema Bibliotecario Urbano di La Spezia. Con il patrocinio del Comune di Lerici.

Attenzione, per partecipare al convegno occorre prenotare: 3334955347 – 3383266856 oppure mail: anpilerici2018[at]libero.it.

Per Liliana Segre e i limiti di una storia piegata alla politica

L’ISR spezzino, con sentita e consapevole adesione, partecipa a tutte le iniziative volte ad onorare non solo il carattere simbolico, ma la concreta personalità etica ed intelligente di Liliana Segre, culminata nell’altissimo riconoscimento rappresentato dalla nomina a Senatore a vita della Repubblica.

Si tratta di un’autentica grande lezione civile e storica per una comunità internazionale che ha voluto costruirsi e fondarsi sulla sconfitta del fascismo internazionale e delle sue appendici, tra le quali, più di ogni altro, ha spiccato la vicenda dello sterminio della popolazione ebraica europea.

Il patrimonio etico ed intellettuale della Senatrice Segre non può dipendere da valutazioni fatalmente miopi di carattere politico.

Si tratta di una lezione accolta da tutti i cittadini in una Nazione rinata dopo gli orrori della dittatura e della guerra.

Siamo tutti allievi ed eredi di Liliana Segre! Non confondiamo la libertà di opinione con la proterva ignoranza della storia.

Gordon Lett e la Missione Alleata nel territorio spezzino

Presso l’auditorium della Biblioteca Civica P.M.Beghi verrà presentata una raccolta di documenti d’Archivio, resi digitali e de-materializzati, della Missione Alleata guidata dal maggiore inglese Gordon Lett tra il 1943 e il 1945. L’intento non è solo far conoscere il rapporto tra gli Alleati e il mondo partigiano nella IV Zona operativa, ma cercare di diffondere e rendere fruibile a un pubblico variegato ed eterogeneo questo materiale documentale che altrimenti non potrebbe farlo se non fisicamente in un Archivio.
Il progetto è stato seguito e analizzato dall’Istituto spezzino per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea, nella figura del Dott. Tiziano Vernazza per la parte di ricerca, e si avvale della collaborazione dell’Università di Lincoln e L’International Bomber Center Command Digital Archive in Inghilterra per la parte tecnica del database d’archivio e gestione del materiale documentale. Scopo della presentazione sarà illustrare il loro archivio digitale, il Digital Archive dell’IBCC, ove sarà depositato il materiale digitalizzato.

In parallelo, sulla pagina del sito dell’ISR ci sarà la presentazione della raccolta e la “narrazione”, di come si è svolto il lavoro e degli obiettivi futuri.

Il lavoro si avvale anche del contributo organizzativo del Master di “Public History” dell’Università di Unimore.

L’auditorium sarà allestito col materiale e oggettistica originale o ricreata degli Aviolanci Alleati e del Battaglione Internazionale di Gordon Lett grazie all’Associazione culturale Stella Tricolore, nella figura di Massimiliano Pisano.

————————

You are cordially invited to the Beghi Library Auditorium, La Spezia, on 5th June. We will present a digitalized collection of archive papers concerning the Allies’ Mission in the territory of La Spezia and the leading role of Major Gordon Lett.
Our purpose is two-fold: firstly, we aim at calrifying the relationship between the Allies and the IV Operative Zone partisans. Secondly, we aim at spreading the knowledge regarding this crucial cultural heritage to a broad citizen public.
The present work has been conducted by Dr. Tiziano Vernazza and edited by the ISR, La Spezia, in collaboration with University of Modena and Reggio-Emilia (Public History Master Course), Modena, for the event’s organization and with Lincoln University and the International Bomber Center Command Digital Archive (IBCC), UK, for technical archive database management.
Our presentation will discuss the IBCC Digital Archive’s structure, where the collection will be stored. Furthermore, a descriptive video concerning the collection’s creation and future research directions will be loaded on the ISR site.
Noteworthy, the Beghi Auditorium will be set up with both original and reconstructed materials from the Allies’ airdrops and from Major Gordon Lett’s International Battalion, in collaboration with Massimiliano Pisano, Stella Tricolore cultural association, La Spezia.

Libri: “Umili e ribelli” di Luigi Leonardi

Mercoledi 22 Maggio alle ore 17.00 presso il Centro studi “Memoria in Rete” (Via Gio Batta Valle, 6), sarà presentato il libro di Luigi Leonardi “Umili e Ribelli. Memorie di Guerra in Lunigiana” (Edizioni Mursia) un saggio storico sui fatti più controversi e i momenti più cruenti del territorio ligure-lunigianese durante gli ultimi due anni della Seconda Guerra mondiale. Il racconto si mescola con la microstoria personale di diversi uomini della Resistenza e la macrostoria delle vicende d’Italia e della IV Zona operativa, in particolare.
Il libro è anche il frutto di una minuziosa ricerca su documenti presenti nell’Archivio storico dell’ISR spezzino , nell’Archivio di Stato della Spezia e di Padova e sulle testimonianze dirette e indirette dei fatti.
Nel volume sono affrontate anche quelle tematiche racchiuse nel concetto di “guerra civile” del famoso storico e partigiano Claudio Pavone: dagli uomini radunati con la popolazione per essere uccisi come ribelli, dalle vicende della Brigata “37b”, alla Brigata Borrini e alla morte di “Ebio” , il capo partigiano della stessa. Infine, non di minore importanza, la tragedia del XXI Reggimento Fanteria e la giustizia popolare sono sapientemente narrate nella seconda parte del libro

A dialogare con l’Autore ci sarà Giorgio Pagano, co-presidente del Comitato Unitario Provinciale della Resistenza.

Presentazione libro: “Sebben che siamo donne. Resistenza al femminile in IV Zona Operativa tra La Spezia e Lunigiana”

Riceviamo e molto volentieri diffondiamo l’invito alla presentazione del volume “Sebben che siamo donne. Resistenza al femminile in IV Zona Operativa tra La Spezia e Lunigiana” (ed. Cinque Terre), frutto di un lavoro molto accurato da parte di Maria Cristina Mirabello e Giorgio Pagano. Il libro rappresenta un nuovo, prezioso, strumento di studio della IV Zona Operativa partigiana.

Venerdì 15 dicembre, ore 17.00, presso il Centro S. Allende, viale G. Mazzini 2, La Spezia

invito Sebben che siamo donne

“Per una geografia delle stragi nazifasciste”: lezione di Storia Contemporanea alla Beghi

Invito_PEZZINO

“Per una geografia delle stragi nazifasciste”, questo il titolo della Lezione di Storia Contemporanea che si terrà presso l’Auditorium Beghi, venerdì 12 febbraio, alle ore 17.
A tenerla sarà il Prof. Paolo Pezzino, già docente presso il Dipartimento di Storia Contemporanea dell’Università di Pisa.
Il Professor Pezzino è Direttore Scientifico della ricerca promossa dall’ANPI Nazionale e dall’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, finanziata dal governo e dalla Repubblica Federale Tedesca.
Il progetto per la redazione di un Atlante delle stragi nazifasciste, durato due anni e mezzo, ha censito tutti gli episodi di violenza sui civili e sui partigiani commessi in Italia dalle truppe tedesche e da quelle fasciste repubblicane e ha coinvolto, oltre alla rete degli Istituti storici, circa cento ricercatori sparsi su tutto il territorio nazionale.
L’Atlante verrà presentato ufficialmente nel mese di marzo.
Il lavoro compiuto rappresenta un decisivo passo avanti nella valutazione dello stragismo nazista e fascista, sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo.
Questa, in sintesi, la traccia della lezione, la seconda di un ciclo dal titolo d’insieme “Memoria per il futuro”, curato e organizzato dall’Istituto spezzino per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea.
A introdurre e presentare l’iniziativa sarà il Prof. Maurizio Fiorillo, collaboratore dell’ISR spezzino.
L’appuntamento è aperto a tutte le persone interessate; gli studenti presenti riceveranno attestato di partecipazione.

Info

Al Centro S. Allende: “In montagna per la libertà. Cimeli e ricordi della Resistenza spezzina”

volantino_mostra_laspezia
Sabato 25 aprile, presso il Centro Allende ai Giardini Pubblici della Spezia, alle ore 16.00, sarà inaugurata la mostra “In montagna per la libertà. Cimeli e ricordi della Resistenza spezzina”.
Il progetto, promosso dal Comune della Spezia e dal Comitato Provinciale Unitario della Resistenza, curato e organizzato dall’Associazione storico culturale Stella Tricolore e dall’Istituto spezzino per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea, vedrà l’esposizione di uniformi, equipaggiamenti, fotografie e interessanti cimeli.
La mostra rimarrà aperta al pubblico da sabato 25 aprile fino a domenica 3 maggio, tutti i giorni dalle ore 17 alle 19. Ingresso libero.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma di manifestazioni che riguardano il Settantesimo della Lotta di Liberazione

“Il caso Facio. Eroi e traditori della Resistenza” di Luca Madrignani

Il-caso-Facio-Luca Madrignani
Venerdì 13 febbraio, alle ore 17,00, presso l’Auditorium Biblioteca Civica “Beghi”, presentazione del libro di Luca Madrignani: “Il caso Facio. Eroi e traditori della Resistenza” edito da Il Mulino (2014).

Intervengono:
Lorenzo Vincenzi, Presidente Istituto spezzino per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea e Maurizio Fiorillo, collaboratore Istituto spezzino per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea.
Sarà presente l’Autore.

Info:
Tel. 0187/513295 (risponde la Biblioteca Civica “Beghi”)
Fax: 0187/284971
E-mail: isr@laspeziacultura.it

la locandina

“L’inverno di Diego” di Roberto Baldazzini presentato a Libriamoci

l-inverno-di-diego
All’interno del calendario di Libriamoci appuntamento venerdì 3 ottobre al Centro Allende con la graphic-novel sulla Resistenza “L’inverno di Diego”: le quattro stagioni della Resistenza, di Roberto Baldazzini. Presentazione a cura degli Archivi della Resistenza, Fosdinovo.
Con l’adesione del MAR di Fosdinovo e dell’Istituto spezzino per la storia della Resistenza.

Inverno 1943. L’Italia ha dichiarato guerra alla Germania, è nata la Repubblica socia le di Salò ed è scoppiata la guerra civile. Nel frattempo, il giovane Diego Varruti deve scegliere da che parte stare: combattere a fianco dei nazisti insieme al padre gerarca fascista, oppure battersi con Luisa e i suoi compagni partigiani per una nuova Italia, libera e democratica. “L’inverno di Diego” è una grande storia d’amore e di formazione durante i primi mesi di organizzazione della Resistenza partigiana, quando scoppiarono le tensioni familiari e sociali di vent’anni di dittatura fascista: un rito di passaggio, ancora oggi fonte di discussione, che cambierà per sempre una generazione inesperta alla vita come alla morte. Un graphic novel che è anche un vero e proprio atto d’amore dell’autore nei confronti della sua terra natale, dei suoi personaggi e delle storie che l’hanno attraversato nel biennio 1943-45. Con una postfazione di Claudio Silingardi.

Roberto Baldazzini, L’inverno di Diego: le quattro stagioni della Resistenza, The Box Edizioni 2013
Data: 03/10/2014 Ora: 10:00 Luogo: Centro Salvador Allende