Archivi tag: antifascismo

Storie: “Fischia il vento. Felice Cascione e il canto dei ribelli”

Fischia-il-Vento-di-Donatella-Alfonso

Lunedì 8 settembre, presso la Biblioteca civica “Beghi”, alle ore 17.30, lo scrittore e giornalista Marco Ferrari presenterà il libro di Donatella Alfonso “Fischia il vento. Felice Cascione e il canto dei ribelli” (Ed. Castelvecchi, 2014).

Lo chiamavano “U megu”, il medico, suo nome di battaglia. Nato a Porto Maurizio (Imperia) il 2 maggio 1918, morto in uno scontro con i fascisti sulle montagne del cuneese nel 1944. Il libro racconta la sua storia, insieme alla storia della canzone che scrisse pochi giorni prima di essere ucciso: Fischia il vento, assurta a simbolo della lotta partigiana, composta da Cascione sulla melodia del canto popolare sovietico Katjuša.

L’autrice, Donatella Alfonso, genovese, è saggista e giornalista del quotidiano La Repubblica.

L’iniziativa, in collaborazione con il Comitato Provinciale Unitario della Resistenza e l’Istituto spezzino per la Storia della Resistenza, si inserisce nell’ambito della rassegna “Succede in biblioteca”, curata dalle Biblioteche civiche spezzine.

“Gli ultimi Testimoni” ci parlano, grazie all’A.N.E.D.


Grazie al prezioso lavoro svolto da A.N.E.D. (Associazione nazionale ex-deportati)- Sezione della Spezia, I.S.R. ha potuto integrare la sezione “strumenti” con una raccolta di testimonianze di ex-deportati politici della provincia della Spezia internati nei Campi di concentramento nazisti. È una generazione che sta volgendo al termine, quindi è importante far conoscere le significative e credibili testimonianze di fatti loro accaduti. Sono testimonianze che cercano di parlare alle giovani generazioni, sono storie che dialogano con l’attualità.
Qui le video testimonianze di Franco Capurro, Lauro Ferrato, Fusco Godani, Adriano Guidi, Liliana Maranini, Gino Sivori, Mirella Stanzione, Bruno Tartarini e Renzo Tramonti.

Progetto “Voci della Memoria”. Prosegue la pubblicazione delle interviste

Voci della Memoria
Altre testimonianze di Partigiani e Testimoni vanno ad aggiungersi a quelle già pubblicate. Le nuove “Voci della Memoria” comprendono le video interviste a: Amelio Guerrieri, Rolando Lambertucci, Andrea Lombardi, Domenico Lucchetti, Lelia Magnanini, Enzo Milanesi, Rino Mizzon, Aldo Moretti, Francesco Nardini, Almo Oreste Pucci, Aldo Tambini, Angela Toti, Mario e Giulio Vasoli, Giovanni Vergassola.
In questa pagina si trovano tutte le video-interviste, qui le trascrizioni.

La testimonianza di Angela Toti


Voci della Memoria. Nuove video-interviste

Voci della Memoria
Prosegue la pubblicazione del materiale storico del progetto “Voci della Memoria” con le video-interviste a Raul Basile, Giovanni Belloni, Carlo Bertolani, Paolo Bonvini, Alberto Borione, Luisa Borrini, Bruno Brizzi, Oreste Costi, Armido Crespiani, Mauro Del Bene, Carlo Ferrarini, Mario Giacomelli.
Qui sotto l’intervista a Luisa Borrini, questo il link per vedere tutte le altre e qui potete leggere tutte le trascrizioni delle interviste.


Incontri con la storia 2013: “Quando mio padre emigrò in Francia” di Martine Storti

Quando mio padre emigrò in Francia - Martine StortiGiovedì 24 ottobre alle ore 17,00, presso la Sala Consiliare della Provincia della Spezia, sarà presentato il volume di Martine Storti: “Quando mio padre emigrò in Francia” (Edizioni Giacché 2008).
C’è qualcosa di misterioso, di non detto, che ostinatamente sfugge, nella personalità di Matteo “l’italiano”, Matteo antifascista, che ventenne ha lasciato Sarzana per trasferirsi in Francia.
Continua la lettura di Incontri con la storia 2013: “Quando mio padre emigrò in Francia” di Martine Storti