Archivi tag: seconda guerra mondiale

Gordon Lett e la Missione Alleata nel territorio spezzino

Presso l’auditorium della Biblioteca Civica P.M.Beghi verrà presentata una raccolta di documenti d’Archivio, resi digitali e de-materializzati, della Missione Alleata guidata dal maggiore inglese Gordon Lett tra il 1943 e il 1945. L’intento non è solo far conoscere il rapporto tra gli Alleati e il mondo partigiano nella IV Zona operativa, ma cercare di diffondere e rendere fruibile a un pubblico variegato ed eterogeneo questo materiale documentale che altrimenti non potrebbe farlo se non fisicamente in un Archivio.
Il progetto è stato seguito e analizzato dall’Istituto spezzino per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea, nella figura del Dott. Tiziano Vernazza per la parte di ricerca, e si avvale della collaborazione dell’Università di Lincoln e L’International Bomber Center Command Digital Archive in Inghilterra per la parte tecnica del database d’archivio e gestione del materiale documentale. Scopo della presentazione sarà illustrare il loro archivio digitale, il Digital Archive dell’IBCC, ove sarà depositato il materiale digitalizzato.

In parallelo, sulla pagina del sito dell’ISR ci sarà la presentazione della raccolta e la “narrazione”, di come si è svolto il lavoro e degli obiettivi futuri.

Il lavoro si avvale anche del contributo organizzativo del Master di “Public History” dell’Università di Unimore.

L’auditorium sarà allestito col materiale e oggettistica originale o ricreata degli Aviolanci Alleati e del Battaglione Internazionale di Gordon Lett grazie all’Associazione culturale Stella Tricolore, nella figura di Massimiliano Pisano.

————————

You are cordially invited to the Beghi Library Auditorium, La Spezia, on 5th June. We will present a digitalized collection of archive papers concerning the Allies’ Mission in the territory of La Spezia and the leading role of Major Gordon Lett.
Our purpose is two-fold: firstly, we aim at calrifying the relationship between the Allies and the IV Operative Zone partisans. Secondly, we aim at spreading the knowledge regarding this crucial cultural heritage to a broad citizen public.
The present work has been conducted by Dr. Tiziano Vernazza and edited by the ISR, La Spezia, in collaboration with University of Modena and Reggio-Emilia (Public History Master Course), Modena, for the event’s organization and with Lincoln University and the International Bomber Center Command Digital Archive (IBCC), UK, for technical archive database management.
Our presentation will discuss the IBCC Digital Archive’s structure, where the collection will be stored. Furthermore, a descriptive video concerning the collection’s creation and future research directions will be loaded on the ISR site.
Noteworthy, the Beghi Auditorium will be set up with both original and reconstructed materials from the Allies’ airdrops and from Major Gordon Lett’s International Battalion, in collaboration with Massimiliano Pisano, Stella Tricolore cultural association, La Spezia.

Libri: “Umili e ribelli” di Luigi Leonardi

Mercoledi 22 Maggio alle ore 17.00 presso il Centro studi “Memoria in Rete” (Via Gio Batta Valle, 6), sarà presentato il libro di Luigi Leonardi “Umili e Ribelli. Memorie di Guerra in Lunigiana” (Edizioni Mursia) un saggio storico sui fatti più controversi e i momenti più cruenti del territorio ligure-lunigianese durante gli ultimi due anni della Seconda Guerra mondiale. Il racconto si mescola con la microstoria personale di diversi uomini della Resistenza e la macrostoria delle vicende d’Italia e della IV Zona operativa, in particolare.
Il libro è anche il frutto di una minuziosa ricerca su documenti presenti nell’Archivio storico dell’ISR spezzino , nell’Archivio di Stato della Spezia e di Padova e sulle testimonianze dirette e indirette dei fatti.
Nel volume sono affrontate anche quelle tematiche racchiuse nel concetto di “guerra civile” del famoso storico e partigiano Claudio Pavone: dagli uomini radunati con la popolazione per essere uccisi come ribelli, dalle vicende della Brigata “37b”, alla Brigata Borrini e alla morte di “Ebio” , il capo partigiano della stessa. Infine, non di minore importanza, la tragedia del XXI Reggimento Fanteria e la giustizia popolare sono sapientemente narrate nella seconda parte del libro

A dialogare con l’Autore ci sarà Giorgio Pagano, co-presidente del Comitato Unitario Provinciale della Resistenza.

I Ragazzi del Monte Barca

Dalle ore 17:00

Conversazione sul libro di Luigi Leonardi: “I Ragazzi del Monte Barca. La Resistenza in Lunigiana e Val di Taro”. Il ruolo dei giovani spezzini. (ed. Mursia)
Interventi di Vittorio Bragazzi, ANPI Ponente e Marco Gabrielli, ANPI sezione intercomunale di Licciana Nardi.
Introduzione di Tiziano Vernazza, ricercatore ISR spezzino.
Luigi Leonardi, scrittore e saggista, autore del volume, sarà intervistato da Silvia Baglioni, giornalista.
Nell’ambito dell’iniziativa verrà proiettato il docu-film sulla storia dei ragazzi spezzini del Monte Barca.
Ingresso aperto alla cittadinanza.

Eventi: conversazione con William Domenichini

Il 20 marzo alle ore 17:00, presso il centro studi Memoria in Rete, presentazione del libro “Fulmine è oltre il ponte. Vite sospese al di là della Linea Gotica” di William Domenichini, edito da Marotta&Cafiero.

Un romanzo storico che narra la guerra, il sacrificio e il mondo partigiano alla Spezia.

Introduzione di Tiziano Vernazza (ricercatore ISR)

Foibe e Esodo: 1918-1956, la tragedia sul confine orientale

Dal 12 fino al 14 febbraio 2019 nella sede del Centro Studi “Memoria in Rete” verrà celebrato “Il Giorno del Ricordo”, istituito dal Parlamento italiano il 10 febbraio di ogni anno in memoria delle vittime delle foibe.
L’iniziativa prevede un’esposizione di 10 pannelli della Fondazione Memoria della Deportazione (aderente all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri) dal titolo “Fascismo, foibe, esodo”.
Nelle giornate successive seguiranno proiezioni di filmati e documentari sulla tragica vicenda del confine orientale e dei polesani spezzini.
Il percorso storico vuole ricordare un episodio doloroso e tanto mai discusso del nostro passato, in una chiave storicamente scientifica.

GIORNO DEL RICORDO

Il Giorno del ricordo è una solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno. Istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92, vuole conservare e rinnovare «la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo degli istriani, dei fiumani e dei dalmati italiani dalle loro terre durante la seconda guerra mondiale e nell’immediato secondo dopoguerra (1943-1945), e della più complessa vicenda del confine orientale».

La data prescelta è il giorno in cui, nel 1947, furono firmati i trattati di pace di Parigi, che assegnavano alla Jugoslavia l’Istria, il Quarnaro e la maggior parte della Venezia Giulia, in precedenza facenti parte dell’Italia.

«1. La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale “Giorno del ricordo” al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
2. Nella giornata […] sono previste iniziative per diffondere la conoscenza dei tragici eventi presso i giovani delle scuole di ogni ordine e grado. È altresì favorita, da parte di istituzioni ed enti, la realizzazione di studi, convegni, incontri e dibattiti in modo da conservare la memoria di quelle vicende. Tali iniziative sono, inoltre, volte a valorizzare il patrimonio culturale, storico, letterario e artistico degli italiani dell’Istria, di Fiume e delle coste dalmate, in particolare ponendo in rilievo il contributo degli stessi, negli anni trascorsi e negli anni presenti, allo sviluppo sociale e culturale del territorio della costa nord-orientale adriatica ed altresì a preservare le tradizioni delle comunità istriano-dalmate residenti nel territorio nazionale e all’estero.
»
(legge 30 marzo 2004 n. 92)

Progetti di “Public History”

Il sito ISR si arricchisce di una nuova sezione che conterrà progetti, iniziative ed approfondimenti promossi dall’istituto anche tramite il centro studi MiR.

Anche per chi non potrà seguire “dal vivo” gli eventi in calendario, quindi, rimarrà disponibile materiale documentario e storiografico che ha portato a ricostruire un determinato evento o una tematica.

In occasione dell’anniversario della Battaglia del Gottero, l’Istituto propone due approfondimenti:

Arzelato 20 gennaio 1945 è un documentario a tema storico prodotto dall’Associazione Storico Culturale Stella Tricolore nel 2013. La realizzazione del progetto visivo, oltre all’ISR spezzino, ha visto la collaborazione di: Makeculture, Associazione Culturale di Ricostruzione Storica Ultimo Fronte 1945, Pro Loco Valli di Zeri e ANPI Zeri e con il patrocinio del Comune di Zeri e del Comune di Pontremoli.

La Battaglia del Gottero, una vera epopea senza retorica, slide show ed approfondimento a cura di Maria Cristina Mirabello.

La Battaglia del Gottero. Rievocazioni, immagini e testimonianze. Immagini dell’allestimento.

L’immagine di copertina è un particolare del Manifesto della Public History Italiana (AIPH, Associazione Italiana di Public History)

“Voci e suoni della Memoria” a Migliarina.

L’Istituto spezzino per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea e la Sezione ANED della Spezia invitano tutta la cittadinanza all’incontro: “Voci e suoni della Memoria. Ad ottant’anni dalle leggi razziali“, venerdì 23 Novembre 2018 dalle ore 10,30, presso la chiesa San Giovanni Battista a MIgliarina, via del Canaletto 130, La Spezia.
Continua la lettura di “Voci e suoni della Memoria” a Migliarina.

Libri – “Sebben che siamo donne…” nuovi appuntamenti

Sebben che siamo donne


Due nuovi appuntamenti per la presentazione del volume “Sebben che siamo donne. Resistenza al femminile in IV Zona Operativa tra La Spezia e Lunigiana” (ed. Cinque Terre), frutto di un lavoro molto accurato da parte di Maria Cristina Mirabello e Giorgio Pagano. Il libro rappresenta un nuovo, prezioso, strumento di studio della IV Zona Operativa partigiana.

Sabato 19 maggio ore 17
Centro Armonia dell’Essere
via Sarzana 52
Migliarina – La Spezia
vedi i dettagli

Sabato 26 maggio ore 17
Centro Sociale adiacente al campo di calcio
Fezzano – La Spezia
vedi i dettagli