Archivi tag: campi di sterminio

Una giornata particolare: 27 gennaio, Giorno della Memoria

a cura di Doriana Ferrato, Presidente ANED La Spezia

Premessa: la scelta della data
La legge 20 luglio 2000 n. 211 ha istituito il 27 gennaio come “Giorno della Memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”.

L’articolo 1 precisa:

“La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”

L’articolo 2 prosegue:

In occasione del “Giorno della Memoria” di cui all’articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico e oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere

Prima di giungere a definire il disegno di legge, in Parlamento si discusse a lungo su quale data di riferimento potesse essere considerata simbolica e su quali eventi fondare la riflessione pubblica sulla memoria.

Inizialmente emersero due opzioni alternative, avanzate rispettivamente dal deputato Furio Colombo e dall’Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti (ANED): il 16 ottobre, data del rastrellamento del ghetto di Roma, e il 5 maggio, anniversario della liberazione del campo di Mauthausen.

Il 16 ottobre 1943 truppe tedesche delle SS e collaborazionisti fascisti effettuarono una retata di 1.259 cittadini ebrei prelevati dalle loro case; tra loro anche una donna incinta, che darà alla luce il suo bambino il giorno seguente. Saranno deportati ad Auschwitz in 1.023, solo una donna e quindici uomini sopravviveranno. Questa data avrebbe focalizzato l’attenzione sulle deportazioni razziali e sulle responsabilità, anche italiane, nello sterminio.

Il 5 maggio 1945 le avanguardie dell’Armata americana entrarono nel lager di Mauthausen, ultimo campo nazista liberato. Circa 20.000 deportati erano ancora prigionieri, quasi tutti al limite della sopravvivenza. Più del 10% morirà nel mese successivo alla liberazione, altri in seguito.

Si calcola che nel complesso dei lager dipendenti da Mauthausen siano stati imprigionati circa 230.000 deportati, quasi tutti “politici” e di decine di nazionalità diverse, oltre la metà deceduti.

La data del 5 maggio avrebbe sottolineato la centralità dell’antifascismo e delle deportazioni politiche in Italia.

Un’altra data fu proposta e accolta: il 27 gennaio, giorno della liberazione di Auschwitz, divenuto simbolo universale dello sterminio nazista durante la seconda guerra mondiale.

Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche arrivarono per prime presso la città polacca di Oswiecim (in tedesco Auschwitz), scoprirono il vicino campo di sterminio che rivelò compiutamente al mondo l’orrore del genocidio nazista e dei campi di sterminio.

Le cerimonie e le iniziative del “Giorno della Memoria” sono volte a conservare nel futuro la memoria delle vittime della Shoah e delle leggi razziali, di coloro che hanno messo a rischio la propria vita per proteggere gli ebrei, degli italiani perseguitati e deportati nella Germania nazista, sia militari sia politici.

Le cifre sono spaventose: circa 12 milioni di deportati (bambini, donne, uomini), 11 milioni di loro sterminati, circa la metà ebrei, gli altri principalmente oppositori politici e inoltre rom, sinti, zingari, Testimoni di Geova, asociali, apolidi, criminali comuni, omosessuali1.

Dall’anno 2005 il 27 gennaio, “Giorno della Memoria“, è una ricorrenza internazionale, come designato dalla risoluzione dell’Assemblea generale delle nazioni Unite.

Gli ultimi giorni di Auschwitz

Negli ultimi anni del secondo conflitto mondiale, la crescente pressione degli eserciti alleati sul Terzo Reich spinse i nazisti a liquidare progressivamente i campi di concentramento e i centri di sterminio situati a est e quindi prossimi alla linea del fronte orientale.

Il 18 gennaio 1945, incalzate dall’avanzata dell’Armata Rossa, le autorità naziste diedero inizio all’operazione di liquidazione definitiva del complesso concentrazionario di Auschwitz I, Auschwitz II (Birkenau), Monowitz (Buna) e dei suoi sottocampi, più di quaranta.

Le marce della morte

Circa 58.000 prigionieri di entrambi i sessi, purché si reggessero in piedi, furono incolonnati e costretti a marciare per chilometri nella neve in direzione ovest.

Ai liberatori, i percorsi si presenteranno disseminati di migliaia di corpi senza vita dei deportati, fucilati o morti per lo sfinimento o per il gelo durante il cammino.

I sopravvissuti alle marce della morte furono deportati principalmente ai campi di Mauthausen, Buchenwald e altri situati all’interno del Terzo Reich. I prigionieri superstiti vedranno la liberazione solo il 5 maggio 1945.

Primo Levi “giorni fuori dal mondo e dal tempo”

(18 gennaio – 27 gennaio 1945)

Primo Levi, deportato 174 517 nel lager Buna Monowitz, del complesso di Auschwitz, sopravvisse per alcune circostanze casuali: una certa conoscenza del tedesco che gli fece comprendere rapidamente le regole da rispettare nel lager, l’assegnazione al lavoro in laboratorio in una squadra di chimici e… la scarlattina. Infatti la malattia, nei giorni drammatici dell’evacuazione, non gli consentì di partire e lo costrinse a rimanere in infermeria nel campo. Questo lo salverà dalla “marcia della morte”.

In “Se questo è un uomo” Primo Levi testimonia ciò che ha visto e subito direttamente e l’oppressione esercitata contro l’uomo fino all’annientamento. Conclude l’autobiografia proprio con la “storia di dieci giorni fuori dal mondo e dal tempo”, (18 gennaio – 27 gennaio 1945), quelli dell’evacuazione e della liberazione del campo: in un mondo “di morti e di larve, l’ultima traccia di civiltà era sparita intorno a loro e dentro di loro. L’opera di bestializzazione, intrapresa dai tedeschi trionfanti, era stata portata a compimento da tedeschi disfatti”.

Dalla Spezia ad Auschwitz

Primo Levi era stato deportato ad Auschwitz dal campo di internamento di Fossoli (MO) il 22 febbraio 1944. In quello stesso trasporto (n.27), stimato intorno a 650 persone, delle quali 489 identificate2, si trovavano gli spezzini ebrei, donne, uomini e una bambina.

La piccola Adriana Revere ha compiuto nove anni da pochi giorni quando, con il padre Enrico e la madre Emilia De Benedetti, iniziò quel viaggio verso l’inferno che si concluse il 26 febbraio 1944. Adriana e la madre furono inviate alla camera a gas lo stesso giorno dell’arrivo ad Auschwitz II Birkenau, il padre superò la selezione ma successivamente fu deportato al campo di Flossenbürg, dove venne ucciso otto mesi dopo.

Nessuno degli ebrei spezzini deportati nei campi nazisti sopravvisse allo sterminio.

La liberazione di Auschwitz
Il Giorno della Memoria e La Spezia

La Spezia è una delle città italiane maggiormente colpita dalle deportazioni nazifasciste, in proporzione alla popolazione del tempo, e in particolare il quartiere di Migliarina, abitato da persone notoriamente antifasciste, già condannate negli anni Trenta a lunghi anni di esilio e confino e, dopo l’8 settembre 1943, tenute sotto stretta sorveglianza dai fascisti locali, pronti a vendette personali, ritorsioni e delazioni.

Il 27 gennaio di ogni anno La Spezia rinnova con sentita partecipazione il ricordo degli spezzini ebrei assassinati nel campo di Auschwitz e dei deportati perseguitati e uccisi per aver scelto di lottare per la Liberazione del Paese dalla dittatura fascista e dall’occupazione nazista.

Erano sindacalisti e maestranze che avevano organizzato o partecipato nelle fabbriche cittadine allo sciopero insurrezionale del marzo 1944, erano combattenti per la resistenza e partigiani arrestati da compiacenti Brigatisti Neri, donne e uomini diversi per idee, di ogni condizione sociale, comprese figure delle Forze Armate e del clero, uniti nella Resistenza civile contro i nazi-fascisti.

Il grande rastrellamento di Migliarina del 21 novembre 1944, rappresenta il culmine della ferocia nazifascista nel territorio spezzino.

Centinaia di cittadini inermi furono arrestati, imprigionati e torturati nella locale caserma XXI Reggimento di Fanteria, trasferiti via mare dal Molo Pirelli (oggi Molo Pagliari) al carcere di Marassi (GE) e poi nel campo di Bolzano. Infine deportati nei campi di sterminio del Reich, principalmente Mauthausen.

Gli ebrei, sterminati per la “colpa” di essere nati; tutti gli altri spezzini furono internati come oppositori politici. Accanto al numero di matricola, il triangolo di colore rosso, da esibire sulla divisa, nella simbologia del lager indicava il motivo della deportazione e il rosso rappresentava “i politici”.

A Mauthausen e nei sottocampi Gusen, Melk, Ebensee, ma anche a Dachau, Flossenbürg, Ravensbrück, Buchenwald,Neuengamme, Natzwweiler, Bergen Belsen si contano vittime spezzine.

Dalla sezione ANED della Spezia sono state accertate 585 persone deportate, di cui 234 decedute nei campi nazisti, ma le cifre sono sicuramente maggiori3.

La Spezia detiene un tragico primato: il più giovane deportato “triangolo rosso” deceduto nei lager, il quattordicenne Franco Cetrelli, ucciso il 22 aprile 1945 a Mauthausen.

Le cerimonie e le molteplici iniziative nel Giorno della Memoria, in particolare con gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, rappresentano momenti di narrazione e di riflessione su quanto è avvenuto nel nostro territorio e quanto accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, per non smarrire la memoria di un tragico e oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, nella speranza che mai più torni quel passato.

Il triangolo rosso, assegnato ai progionieri politici
27 gennaio 1945 – 5 maggio 1945

Non dimentichiamo: il 27 gennaio 1945 non segna la fine dell’orrore nei lager!

Per oltre tre lunghi e drammatici mesi lo sterminio nei campi a ovest del Reich prosegue con indici di mortalità altissimi per il sovraffollamento, le malattie, la denutrizione, lo sfruttamento nel lavoro schiavo, le esecuzioni in massa…

A Dachau, Flossenbürg, Ravensbrück, Buchenwald,Neuengamme, Natzwweiler, Bergen Belsen e principalmente a Mauthausen e nei sottocampi Gusen, Melk, Ebensee si contano centinaia di vittime spezzine uccise o mandate alla camera a gas nei mesi di marzo e aprile 1945.

Quando, il 25 Aprile 1945, l’Italia festeggiava la Liberazione dal nazifascismo, la camera a gas di Mauthausen era in funzione a pieno regime: era l’ultimo giorno.

Il 25 Aprile dei superstiti di Mauthausen e dei sessanta campi dipendenti, sarà il 5 maggio 1945.

Il simbolo assegnato ai Testimoni di Geova

Fonti

  • Archivio ANED della Spezia.
  • Tibaldi Italo, Compagni di viaggio Milano, Franco Angeli, 1994.
  • Sito: www.deportati.it

Note

  1. Le SS, probabilmente a partire dal 1937, introdussero nel sistema concentrazionario la classificazione dei deportati in base al motivo della deportazione. A ciascun deportato era assegnato come contrassegno un triangolo in stoffa di diverso colore da cucire sulla casacca, con mezzi di fortuna, con il vertice rivolto verso il basso. Semplificando, i colori erano i seguenti: Giallo, costituito da due triangoli sovrapposti a formare la stella di David per gli ebrei; Verde per i criminali comuni; Viola per i Testimoni di Geova; Marrone per gli zingari, rom, sinti; Nero per gli asociali: Azzurro per gli apolidi; Rosa per gli omosessuali; Rosso per gli oppositori politici, con all’interno la sigla della nazionalità. Nel triangolo rosso degli italiani c’era la “I” e talvolta “IT”. ↩︎
  2. Italo Tibaldi, deportato diciassettenne e superstite dei campi di Mauthausen ed Ebensee, dopo la liberazione ha dedicato la sua vita a studi e ricerche sulla deportazione dall’Italia ai lager nazisti, raccogliendo circa 44.000 nomi di deportati italiani. Ha svolto una ricerca capillare sui convogli dall’Italia e dalle isole greche verso il Reich e identificato nomi dei deportati di 267 trasporti. ↩︎
  3. Dati in possesso di ANED della Spezia in “Elenco delle persone deportate nei campi di sterminio KZ, registrate dalla sezione”. ↩︎

Bianca Mori Paganini, deportata nel campo femminile di Ravensbrück, a dieci anni dalla scomparsa.

Giovedì 18 maggio alle ore 17, presso l’auditorium della Biblioteca P.M. Beghi, via del Canaletto 100 alla Spezia.

Saluti istituzionali
Saluto dell’Istituto spezzino per la storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea – Fondazione ETS.

La figura di Bianca Paganini Mori nel ricordo delle figlie Anna Maria e Paola e di Doriana Ferrato, presidente ANED della Spezia

Il Campo femminile di Ravensbrück e la deportazione femminile attraverso le testimonianze raccolte nel libro “A volte sogniamo di essere libere” a cura di Raul Calzoni e Ambra Laurenzi.

Interviene Ambra Laurenzi, presidente del Comitato Internazionale di Ravensbrück.

Bianca Mori Paganini

27 Gennaio: Giorno della Memoria

Il 27 gennaio ricorre l’anniversario della liberazione degli ebrei prigionieri del campo di concentramento di Auschwitz, da parte delle truppe dell’Armata Rossa, nel 1945. Per questo motivo si è stabilito di celebrare proprio in questa data il ‘Giorno della Memoria’.

Lo ha deciso l’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 1º novembre 2005, durante la 42ª riunione plenaria, per commemorare le vittime della tragedia dell’Olocausto.

Il programma delle celebrazioni per quest’anno, a causa dell’emergenza Covid19, si svolgeranno in modo esclusivamente virtuale e non in presenza.

L’ISR propone sulla pagina Facebook “Parole di memoria: ricordi e testimonianze; interviste, lungometraggi e considerazioni che riguardano i deportati spezzini che hanno vissuto quei tragici anni in un campo di concentramento.

A partire dalle ore 10.00 sarà possibile ascoltare le testimonianze di Bianca Paganini Mori, Mirella Stanzione, Lauro Ferrato e Adriano Guidi.

Verranno anche presentati gli elaborati dei ragazzi delle scuole superiori sul tema della Shoah (gennaio 2019)

Programma completo e orari sull’evento Facebook di ISR.

Infine invitiamo i giovani a mandare all’ISR, tramite i canali social, frasi che fanno ricordare in modo personale e incisivo la ricorrenza.

Tutto il materiale ricevuto sarà conservato e pubblicato in una nuova sezione del sito ISR: “Per non dimenticare”.


Per approfondire:

L’Italia ha istituito formalmente la giornata commemorativa con alcuni anni d’anticipo rispetto alla risoluzione delle Nazioni Unite, per ricordare le vittime dell’Olocausto e tutti coloro che hanno messo a rischio la propria vita per proteggere i perseguitati ebrei. Le finalità di questa giornata commemorativa vengono delineate attraverso gli articoli 1 e 2 della legge n. 211 del 20 luglio 2000:

«La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.

In occasione del “Giorno della Memoria” di cui all’articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere».

Premio Exodus 2018 a Liliana Segre

Premio Exodus

Venerdì 11 maggio 2018 alle ore 16 presso la Sala Dante (in via Ugo Bassi 4) sarà consegnato alla Senatrice a vita Liliana Segre il Premio Exodus 2018. Una menzione speciale andrà, inoltre, allo scrittore Paolo Bosso, autore del libro “Ci chiesero di chiudere un occhio, ne chiudemmo due”.
L’edizione 2018, promossa dal Comune della Spezia, ha il patrocinio della Regione Liguria e dell’UCEI, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
Continua la lettura di Premio Exodus 2018 a Liliana Segre

La persecuzione dell’infanzia in Italia dal 1938 al 1945

Shoa incontro con Madia

Martedì 10 aprile, alle 11, presso l’Auditorium del Liceo Costa, il Professor Bruno Luca Maida dell’Università di Torino incontrerà gli studenti delle quinte superiori per un incontro sul tema “La persecuzione dell’infanzia in Italia dalle leggi razziali alla Shoah”.

Continua la lettura di La persecuzione dell’infanzia in Italia dal 1938 al 1945

“Gli ultimi Testimoni” ci parlano, grazie all’A.N.E.D.


Grazie al prezioso lavoro svolto da A.N.E.D. (Associazione nazionale ex-deportati)- Sezione della Spezia, I.S.R. ha potuto integrare la sezione “strumenti” con una raccolta di testimonianze di ex-deportati politici della provincia della Spezia internati nei Campi di concentramento nazisti. È una generazione che sta volgendo al termine, quindi è importante far conoscere le significative e credibili testimonianze di fatti loro accaduti. Sono testimonianze che cercano di parlare alle giovani generazioni, sono storie che dialogano con l’attualità.
Qui le video testimonianze di Franco Capurro, Lauro Ferrato, Fusco Godani, Adriano Guidi, Liliana Maranini, Gino Sivori, Mirella Stanzione, Bruno Tartarini e Renzo Tramonti.