Tutti gli articoli di Redazione

Appello degli storici in merito all’eliminazione della traccia di storia dall’esame di maturità.

 

Il Coordinamento della Giunta centrale per gli studi storici e delle Società degli storici (Cusgr, Sis, Sisem, Sisi, Sismed, Sissco) ha appreso oggi con grande sconcerto delle modifiche riguardanti la prima prova scritta dell’esame di stato (Circolare MIUR n. 3050 del 4 ottobre 2018 e Documento di lavoro della commissione presieduta da Luca Serianni).

La scomparsa della tradizionale traccia di Storia dalle tipologie previste per l’esame di maturità sembra seguire un percorso di marginalizzazione della storia nel curriculum scolastico, già iniziato con la diminuzione delle ore d’insegnamento negli istituti professionali.
Continua la lettura di Appello degli storici in merito all’eliminazione della traccia di storia dall’esame di maturità.

Progetti di “Public History”

Il sito ISR si arricchisce di una nuova sezione che conterrà progetti, iniziative ed approfondimenti promossi dall’istituto anche tramite il centro studi MiR.

Anche per chi non potrà seguire “dal vivo” gli eventi in calendario, quindi, rimarrà disponibile materiale documentario e storiografico che ha portato a ricostruire un determinato evento o una tematica.

In occasione dell’anniversario della Battaglia del Gottero, l’Istituto propone due approfondimenti:

Arzelato 20 gennaio 1945 è un documentario a tema storico prodotto dall’Associazione Storico Culturale Stella Tricolore nel 2013. La realizzazione del progetto visivo, oltre all’ISR spezzino, ha visto la collaborazione di: Makeculture, Associazione Culturale di Ricostruzione Storica Ultimo Fronte 1945, Pro Loco Valli di Zeri e ANPI Zeri e con il patrocinio del Comune di Zeri e del Comune di Pontremoli.

La Battaglia del Gottero, una vera epopea senza retorica, slide show ed approfondimento a cura di Maria Cristina Mirabello.

La Battaglia del Gottero. Rievocazioni, immagini e testimonianze. Immagini dell’allestimento.

L’immagine di copertina è un particolare del Manifesto della Public History Italiana (AIPH, Associazione Italiana di Public History)

La Battaglia del Gottero 20 gennaio 1945

Dal 22 al 24 gennaio 2019, nella sede del Centro Studi-Memoria in Rete esposizione di materiale rievocativo della battaglia del Gottero a cura di Massimiliano Pisano dell’Associazione Stella Tricolore.

Nelle giornate successive seguiranno proiezione di filmati e documentari e testimonianze dei protagonisti di allora, tratti da “Voci della Memoria”.

Il percorso storico rievocativo del lungo inverno del 1944-’45 intende interagire con un pubblico sempre più ampio e creare con esso una corretta e scientifica visione del passato.

A cura di Tiziano Vernazza
Istituto spezzino per la storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea

via Gio Batta Valle 6, La Spezia
Dal 22 al 24 gennaio
Dalle ore 9:30 alle ore 12:30

“Voci e suoni della Memoria” a Migliarina.

L’Istituto spezzino per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea e la Sezione ANED della Spezia invitano tutta la cittadinanza all’incontro: “Voci e suoni della Memoria. Ad ottant’anni dalle leggi razziali“, venerdì 23 Novembre 2018 dalle ore 10,30, presso la chiesa San Giovanni Battista a MIgliarina, via del Canaletto 130, La Spezia.
Continua la lettura di “Voci e suoni della Memoria” a Migliarina.

Novecento.org – la didattica della storia in rete

Novecento
Segnaliamo un importante contributo alla libera fruizione di materiali e strumenti atti ad agevolare l’insegnamento, ma anche l’approfondimento, della storia del Novecento.

Novecento.org è una rivista on line di didattica della storia progettata e gestita dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e dai 68 Istituti ad esso associati, presenti sul territorio nazionale.

Attraverso essa l’Insmli intende contribuire a realizzare gli obiettivi della Convenzione con il Miur per l’insegnamento della storia del Novecento. L’ambizione è quella di raccogliere, condividere e ridistribuire saperi, conoscenze, risorse utili per la ricerca didattica e l’innovazione in atto nella scuola italiana, utilizzando le potenzialità di Internet e stimolando la nascita e lo sviluppo della comunità virtuale degli insegnanti-ricercatori di storia.

La rivista è stata quindi pensata e progettata come uno strumento affidabile per i docenti italiani che vogliano aggiornarsi dal punto di vista storico e didattico, come un punto di riferimento che offra materiali, percorsi didattici, dossier di documenti, mostre virtuali, riflessioni metodologiche e aggiornamenti su quanto avviene in Europa in questo specifico ambito di insegnamento. Attraverso essa la rete INSMLI sarà in grado di fornire al mondo della scuola il proprio contributo sull’insegnamento della storia e di valutare la ricaduta del proprio lavoro tra i docenti italiani.”

Direttore: Antonio Brusa
Direttore Responsabile: Alberto De Bernardi
Redazione: Giulia Albanese, Valerio Bernardi, Marida Brignani, Paolo Ceccoli, Flavio Febbraro, Valeria Galimi, Maria Luciana Granzotto, Maurizio Guerri, Isabella Insolvibile, Enrico Manera, Carla Marcellini, Elena Mastretta, Paolo Mencarelli, Nadia Olivieri, Igor Pizzirusso, Agnese Portincasa, Giulia Ricci, Andrea F. Saba, Elena Vellati.
Webmaster: Igor Pizzirusso
Gestione operativa e programmazione: Federico Azzario, Giulio Picciolini e Igor Pizzirusso

Il sito di Novecento.org, e la sua pagina Facebook

Paolo Pezzino è il nuovo Presidente dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri

Paolo Pezzino

Salutiamo e auguriamo buon lavoro al nuovo Presidente dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri Paolo Pezzino, prorettore per i rapporti con il territorio dell’Università di Pisa dal 2003 al 2006 e coordinatore del progetto nazionale sulle stragi naziste e fasciste, realizzato congiuntamente da Anpi e Istituto. Pezzino subentra dopo sette anni a Valerio Onida, presidente emerito della Corte Costituzionale.
Vicepresidente Manuela Ghizzoni.
Il nuovo Consiglio di amministrazione è composto da Marilena Adamo, Marco Borghi, Paola Carucci, Gianluca Fulvetti,Isabella Insolvibile, Stefano Pivato e Mario Renosio.
Qui il comunicato ufficiale dell’Istituto.

Parliamo di… Europa

European Union flag

La sezione “Parliamo di…” si arricchisce di un nuovo articolo a cura di Tiziano Vernazza riguardante l’Unione Europea, la sua storia e il suo funzionamento.
“Se vogliamo capire i problemi [politici] di oggi è doveroso intraprendere un discorso che ci porti ad analizzare il passato e in particolare modo cercare di comprendere com’era l’Europa e l’Italia prima di quell’Unione Europea, tanto critica oggi”.

Seguici anche sulla nostra pagina Facebook

Nuovi appuntamenti per “Sebben che siamo donne”

Sebben che siamo donne

Due nuovi appuntamenti per incontrare gli autori del volume “Sebben che siamo donne. Resistenza al femminile in IV Zona Operativa tra La Spezia e Lunigiana” (ed. Cinque Terre, 2018), frutto di un lavoro molto accurato da parte di Maria Cristina Mirabello e Giorgio Pagano. Il libro rappresenta un nuovo, prezioso, strumento di studio della IV Zona Operativa partigiana.

Venerdì 1 Giugno – ore 21.00

Struttura pubblica “Giuliano Ratti”
piazza Garibaldi
Follo – La Spezia

Domenica 3 Giugno – ore 11.00
piazza Luni
Sarzana
nell’ambito della XXVII edizione di “I libri per strada – Le strade per il libro”
Presentazione di Bianca Lena
Saluto dell’ANPI