Cerca
Vai al contenuto
  • Home
  • News
  • ARCHIVI
    • Archivio Storico
      • Fondo I. Attività Militare
      • Fondo II. Att. Mil. Bis
      • Fondo III. Attività Politica
      • Fondo IV. Att. Pol. Bis
      • Fondo V. Mario Fontana
      • Fondo VI. Renato Jacopini
      • Fondo VII. A.N.P.I. sez. SP
    • Altri Archivi
  • Voci della Memoria
    • Interviste
    • Documenti
    • Immagini
  • MIR – Centro Studi
    • Calendario Civile
    • Progetti di Public History
      • Gordon Lett e la Missione Alleata nel territorio spezzino
      • Ludostoria
      • 25 Aprile: Anniversario della Liberazione
        • 25 Aprile 1945: una data fondamentale della storia italiana.
      • I fatti di Valmozzola
      • Il ruolo delle donne nella nostra storia
        • Il loro 8 Marzo, di Doriana Ferrato
        • 8 Marzo 2018: donne del Risorgimento e della Resistenza, di Patrizia Gallotti
        • In questo 8 marzo ancora ci parlano le voci delle donne che hanno fatto la Resistenza, di M. Cristina Mirabello
      • Foibe e Esodo: 1918-1956. La tragedia sul confine orientale
      • Il Giorno della Memoria
      • 20 Gennaio – La Battaglia del Gottero
        • La “Battaglia del Gottero”, una vera epopea senza retorica
        • Arzelato, 20 gennaio 1945
    • Parliamo di…
      • La guerra di liberazione alla Spezia.
      • Ettore Carozzo: popolare ligure antifascista ed editore dei fuoriusciti in Francia
      • Cos’è l’Europa e come funziona
      • Populismo/Populismi
  • Strumenti
    • Lessico della Resistenza
    • Le vie della Resistenza (1943-1945)
    • Partigiani e Patrioti della IV Zona Operativa 1943-1945
    • Gli ultimi Testimoni (1943-1945)
    • Cronologia 1921-1922
    • La Storia siamo noi. Due indici di nomi per capire la storia degli anni Sessanta del Novecento
      • Indice dei nomi
      • Indice dei testimoni
    • Una breve storia della Resistenza nello spezzino, di Maurizio Fiorillo
    • Protagonisti
    • Pubblicazioni
    • Links
  • Didattica
    • Dalla Costituzione italiana a quella europea: un viaggio di educazione alla cittadinanza
      • Nell’origine e nel Dna della Costituzione italiana: antifascismo, cittadinanza politica delle donne, democrazia e cittadinanza attiva
      • L’insegnamento dell’educazione civica: restaurazione o rinnovamento?
      • Educare alla cittadinanza: Cittadinanza digitale e il Web
      • Gli archivi digitali in una prospettiva di inclusione: costruire l’idea di cittadinanza con le fonti digitali
      • Dagli Stati Uniti all’Europa: modelli internazionali per la cittadinanza attiva
      • L’educazione civica a scuola: il ruolo della storia
    • Conoscere il passato per leggere il presente
      • Recuperare la memoria storico-locale e il processo d’integrazione europeo
      • Scuola primaria, didattica della storia contemporanea e calendario civile
      • L’utilizzo delle nuove tecnologie per la strumentazione didattica
      • La Shoah dei bambini
      • La deportazione alla Spezia e la questione della memoria
      • Le donne e la Resistenza
      • Interpretare le violenze del Novecento
  • Associarsi
  • Contatti
ISR listato
news, Voci della Memoria

Addio a Gabriella Lorenzini

21 Febbraio 2019 Istituto

L’Istituto spezzino ricorda con affetto la socia Gabriella Lorenzini, valida collaboratrice in numerosi progetti, venuta a mancare il 20 febbraio in quel di Bologna.
L’Istituto è vicino alla figlia Vania.

fb-share-icon
Tweet
Gabriella LorenziniISR

Navigazione articolo

Articolo precedenteFoibe e Esodo: 1918-1956. La tragedia sul confine orientaleArticolo successivoAddio a Francesco Bernardi

L’avvento del fascismo tra violenza e complicità delle istituzioni: la Toscana nord-occidentale e la Liguria orientale. Il video del convegno.

https://youtu.be/3eu1_2iwf48

Il Treno della Memoria sosta alla Spezia 12-10-2022. Il commento è del Prof. Paolo Galantini, membro del CdA ISR Fondazione ETS e Referente per la Liguria del Gruppo delle Medaglie D’oro al Valor Militare d’Italia, che ne ha promosso il Progetto

https://youtu.be/Ukh_kM7Tl7o

ASSOCIATI!

Diventa socio ISR, info qui

Dalla Liguria al Reich. Tra fascismo monarchico e Repubblica Sociale Italiana. di I. Guerrini M. Pluviano (parte prima)

https://vimeo.com/772353020?loop=0

ARTICOLI RECENTI

  • Comunicato su via Rasella e le dichiarazioni del Presidente del Senato 1 Aprile 2023
  • La Storia siamo noi. Due indici di nomi per capire la storia degli anni Sessanta del Novecento 13 Marzo 2023
  • Il processo Spiotta. La Corte d’Assise straordinaria a Chiavari al Centro studi “Memoria in rete” 2 Marzo 2023
  • Ricerca storica e riflessioni (Battaglione garibaldino “Melchiorre Vanni”) #2 1 Marzo 2023
  • Cronologia 1921-1922: un Approfondimento 8 Febbraio 2023

ISR è anche qui

I video ISR su Vimeo  

ISR su Facebook  

Istituto spezzino per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea "Pietro M. Beghi" Fondazione ETS

CONTENUTI

  • Home
  • News
  • ARCHIVI
    • Archivio Storico
      • Fondo I. Attività Militare
      • Fondo II. Att. Mil. Bis
      • Fondo III. Attività Politica
      • Fondo IV. Att. Pol. Bis
      • Fondo V. Mario Fontana
      • Fondo VI. Renato Jacopini
      • Fondo VII. A.N.P.I. sez. SP
    • Altri Archivi
  • Voci della Memoria
    • Interviste
    • Documenti
    • Immagini
  • MIR – Centro Studi
    • Calendario Civile
    • Progetti di Public History
      • Gordon Lett e la Missione Alleata nel territorio spezzino
      • Ludostoria
      • 25 Aprile: Anniversario della Liberazione
        • 25 Aprile 1945: una data fondamentale della storia italiana.
      • I fatti di Valmozzola
      • Il ruolo delle donne nella nostra storia
        • Il loro 8 Marzo, di Doriana Ferrato
        • 8 Marzo 2018: donne del Risorgimento e della Resistenza, di Patrizia Gallotti
        • In questo 8 marzo ancora ci parlano le voci delle donne che hanno fatto la Resistenza, di M. Cristina Mirabello
      • Foibe e Esodo: 1918-1956. La tragedia sul confine orientale
      • Il Giorno della Memoria
      • 20 Gennaio – La Battaglia del Gottero
        • La “Battaglia del Gottero”, una vera epopea senza retorica
        • Arzelato, 20 gennaio 1945
    • Parliamo di…
      • La guerra di liberazione alla Spezia.
      • Ettore Carozzo: popolare ligure antifascista ed editore dei fuoriusciti in Francia
      • Cos’è l’Europa e come funziona
      • Populismo/Populismi
  • Strumenti
    • Lessico della Resistenza
    • Le vie della Resistenza (1943-1945)
    • Partigiani e Patrioti della IV Zona Operativa 1943-1945
    • Gli ultimi Testimoni (1943-1945)
    • Cronologia 1921-1922
    • La Storia siamo noi. Due indici di nomi per capire la storia degli anni Sessanta del Novecento
      • Indice dei nomi
      • Indice dei testimoni
    • Una breve storia della Resistenza nello spezzino, di Maurizio Fiorillo
    • Protagonisti
    • Pubblicazioni
    • Links
  • Didattica
    • Dalla Costituzione italiana a quella europea: un viaggio di educazione alla cittadinanza
      • Nell’origine e nel Dna della Costituzione italiana: antifascismo, cittadinanza politica delle donne, democrazia e cittadinanza attiva
      • L’insegnamento dell’educazione civica: restaurazione o rinnovamento?
      • Educare alla cittadinanza: Cittadinanza digitale e il Web
      • Gli archivi digitali in una prospettiva di inclusione: costruire l’idea di cittadinanza con le fonti digitali
      • Dagli Stati Uniti all’Europa: modelli internazionali per la cittadinanza attiva
      • L’educazione civica a scuola: il ruolo della storia
    • Conoscere il passato per leggere il presente
      • Recuperare la memoria storico-locale e il processo d’integrazione europeo
      • Scuola primaria, didattica della storia contemporanea e calendario civile
      • L’utilizzo delle nuove tecnologie per la strumentazione didattica
      • La Shoah dei bambini
      • La deportazione alla Spezia e la questione della memoria
      • Le donne e la Resistenza
      • Interpretare le violenze del Novecento
  • Associarsi
  • Contatti


Licenza Creative Commons
Tutti i materiali pubblicati sul sito della Fondazione ETS Istituto spezzino per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia. Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti all'I.S.R. tramite il modulo contatti.
Copyright © Fondazione ETS I.S.R. 2022
Privacy & cookies

Implementato grazie al contributo di

Copyright © I.S.R. 2023

Proudly powered by WordPress