Oggi si festeggia il 25 aprile e si ricorda la libertà e la democrazia riconquistata dopo anni sotto dittatura. l’Istituto storico ripropone un estratto da un articolo presente su La Repubblica di Paolo Pezzino, storico e docente dell’Università di Pisa, riguardante il perché bisogna festeggiare e ricordare il 25 aprile.
Continua la lettura di Buon 25 Aprile
Archivi tag: guerra
Aprile 1943: La Spezia bombardata
La Spezia nell’aprile del 1943 subì devastanti bombardamenti che ne sconvolsero l’aspetto per sempre.
Per uno sguardo più ampio sui fatti, consigliamo il libro di Lorenzo Tronzi “La città e il suo porto mercantile sotto i bombardamenti“, consultabile presso la Biblioteca P.M. Beghi.
Continua la lettura di Aprile 1943: La Spezia bombardata
Presentazione libro: “Sebben che siamo donne. Resistenza al femminile in IV Zona Operativa tra La Spezia e Lunigiana”
Riceviamo e molto volentieri diffondiamo l’invito alla presentazione del volume “Sebben che siamo donne. Resistenza al femminile in IV Zona Operativa tra La Spezia e Lunigiana” (ed. Cinque Terre), frutto di un lavoro molto accurato da parte di Maria Cristina Mirabello e Giorgio Pagano. Il libro rappresenta un nuovo, prezioso, strumento di studio della IV Zona Operativa partigiana.
Venerdì 15 dicembre, ore 17.00, presso il Centro S. Allende, viale G. Mazzini 2, La Spezia
Alla “Beghi” lezione di storia contemporanea
Martedì 1 dicembre alle ore 17:00, presso l’Auditorium Biblioteca civica “P.M. Beghi”, si svolgerà una lezione di Storia Contemporanea tenuta dal Prof. Bruno Maida dell’Università di Torino, dal titolo: “Dalla guerra per bande all’esercito di Liberazione”.
Saluti e presentazione del Prof. Lorenzo Vincenzi, presidente ISR La Spezia.
Con il patrocinio del Consiglio Regionale Assemblea legislativa della Liguria.
Ingresso libero
Al Centro S. Allende: “In montagna per la libertà. Cimeli e ricordi della Resistenza spezzina”
Sabato 25 aprile, presso il Centro Allende ai Giardini Pubblici della Spezia, alle ore 16.00, sarà inaugurata la mostra “In montagna per la libertà. Cimeli e ricordi della Resistenza spezzina”.
Il progetto, promosso dal Comune della Spezia e dal Comitato Provinciale Unitario della Resistenza, curato e organizzato dall’Associazione storico culturale Stella Tricolore e dall’Istituto spezzino per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea, vedrà l’esposizione di uniformi, equipaggiamenti, fotografie e interessanti cimeli.
La mostra rimarrà aperta al pubblico da sabato 25 aprile fino a domenica 3 maggio, tutti i giorni dalle ore 17 alle 19. Ingresso libero.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma di manifestazioni che riguardano il Settantesimo della Lotta di Liberazione