Istituto spezzino per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea "Pietro M. Beghi"
Vai al contenuto
  • Home
  • Notizie e appuntamenti
  • Archivio Storico
    • Fondo I. Attività Militare
    • Fondo II. Att. Mil. Bis
    • Fondo III. Attività Politica
    • Fondo IV. Att. Pol. Bis
    • Fondo V. Mario Fontana
    • Fondo VI. Renato Jacopini
    • Fondo VII. A.N.P.I. sez. SP
  • Voci della Memoria
    • Interviste
    • Documenti
    • Immagini
  • Strumenti
    • Lessico della Resistenza
    • Le vie della Resistenza (1943-1945)
    • Gli ultimi Testimoni (1943-1945)
    • Didattica
    • Pubblicazioni
  • Parliamo di…
    • Populismo/Populismi
    • Il ruolo delle donne nella nostra storia
    • La “Battaglia del Gottero”, una vera epopea senza retorica
  • Links
  • Associarsi
  • Contatti
← Presentazione libro: “Sebben che siamo donne. Resistenza al femminile in IV Zona Operativa tra La Spezia e Lunigiana”
Progetto “Bambini, giovani e la deportazione” →

Auguri di Buone Feste

Pubblicato il 21 dicembre 2017 da Istituto

Auguri di Buone Feste

Questa voce è stata pubblicata in news e contrassegnata con Auguri, ISR. Contrassegna il permalink.
← Presentazione libro: “Sebben che siamo donne. Resistenza al femminile in IV Zona Operativa tra La Spezia e Lunigiana”
Progetto “Bambini, giovani e la deportazione” →
  • Associarsi

    Come diventare soci dell'Istituto
  • Ci trovi anche qui:

    I video ISR su Vimeo  
    La nostra pagina Facebook  
  • Il Lessico della Resistenza

    Per celebrare il 70° anniversario del Referendum istituzionale e della Costituente (1946-2016), un lessico con i principali riferimenti della Resistenza in IV Zona operativa (Comandi, Divisioni, Brigate, Battaglioni, Servizi di supporto, Organizzazioni, compreso l'elenco dei componenti le S.A.P.) consultabili mediante un Organigramma.
  • Lo “Stradario” della Resistenza

    Per celebrare il 70° anniversario della Liberazione (1945-2015), uno stradario di tutta la Provincia della Spezia con le vie, le piazze, i parchi dedicati alle donne e agli uomini protagonisti della Resistenza.
  • Pietro Mario Beghi

    “Mario” Prefetto della Liberazione.
    Testo completo in formato pdf
  • Ultime notizie

    • La persecuzione dell’infanzia in Italia dal 1938 al 1945
    • Populismo e populismi
    • “La mia Resistenza – Memorie e riflessioni di una partigiana” di Mimma Rolla


  • Licenza Creative Commons
    Tutti i materiali pubblicati sul sito dell'Istituto spezzino per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia. Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti all'I.S.R. tramite il modulo contatti.
    Copyright © I.S.R., 2018
  • I.S.R. La Spezia, info e contatti
  • Privacy & cookies
  • Copyright © I.S.R. 2018